- Origine e storia
- Cos'è la salute
- Il triangolo della salute
- Come funziona il sistema nervoso
- La dura madre
Il benessere derivante dalla terapia chiropratica a Como
Origine e storia
Il nome viene del Greco:
kiros=mano
praxis=pratica
la pratica con le mani
La Chiropratica e una professione, una scienza clinica che nata negli stati Uniti nel 1895 a Davenport Iowa dal Dr Palmer; che attraverso diverse osservazione sosteneva che c era un stretto collegamento tra la colonne vertebrale e i nervi, e che i nervi influiscono sulla nostra salute.
La Chiropratica e una filosofia, un arte e una scienza.
La chiropratica e una professione sanitaria primaria, con un corso di laurea universitaria di 6 anni per ottener un Dottorato in Chiropratica
Cos’è la salute.
Secondo l’OMS: "La salute è uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l'assenza di malattia o infermità".
Contatta l'esperta
E molto utopica, ma fornisce l’idea di una visione globale, il paziente non e un sintomo ma un essere intero. Non e detto infatti che l’assenza di sintomi voglia dire essere in buona salute; ed e vero che alcuni sintomi sono invece sinonimi di buona salute. es. mangiamo qualcosa di avariato, il nostro corpo deve reagire (vomito, disenteria..) per eliminare il prima possibile le tossine. In questo caso sono sintomi di un corpo che funziona bene. In genere ognuno di noi da per scontato che essere in buona saluta sia una condizione normale; Invece se pensiamo che in meno di 1 minuto si verificano più di 100000 azione fisiologiche senza che ne siamo consapevole. Nel nostro corpo esiste un meccanismo che permette il verificarsi di queste azione senza che noi dobbiamo minimamente preoccuparsi del suo funzionamento. I chiropratici definiscono questa forza “INTELLIGENZA INNATA”. E grazie a questa forza che i corpo possiede la capacita e la forza vitale di di aiutarci a guarire. Il corpo possiede, attraverso il sistema nervoso tutte le capacita innate per reagire ai diversi stress al quale e sottoposto nel suo ambiante naturale. Il compito di ogni chiropratico e di aumentare al più possibile la capacita innata
di guarigione naturale del patiente eliminando le interferenze
o sublussazione
che vanno contro questo meccanismo. Pero oggi spesso la guarigione si riduce ad un controllo dei sintomi non si va alla ricerca della causa del problema. es. quando scoppia un incendio (causa) in una casa, parte l allarme (sintomo).
Possiamo reagire in diversi modi:
Spegnere l’allarme?
O spegnere l’incendio?
I sintomi sono segnali per dirci che qualcosa non va!!
E un allarme che ci manda il nostro corpo, dobbiamo prenderlo in considerazione nel modo giusto!!:: Il sintomo e la parte visibile dell iceberg..
Il chiropratico lavora sulla parte immersa, cercando la causa del sintomo
Il triangolo della salute
Pero il corpo umano e più complesso di una casa perché e qualcosa di vivo; che vuole dire che oltre avere un aspetto strutturale
(posture, trauma, occlusione, ..), possiede anche un aspetto biochimico
(cibo, inquinamento,..), ed un aspetto mentale
(stress..).
Tanti fattori che incidono costantemente sul nostro corpo e sul funzionamento ottimale del nostro sistema nervoso. Ovviamente e difficile cambiare l’ambiante esterno ma possiamo cambiare noi stessi, mantenendoci costantemente sani e quindi in grado di combattere i fattori che creano su di noi delle interferenze. Il chiropratico e specializzato nel individuare e correggere questi squilibri permettendo all’organismo di favorire il suo processo naturale di auto guarigione. Il compito di ogni chiropratico e di affrontare ogni persona in maniera globale, cercando di trovare lo squilibrio primario
e di agire su esso. Il sintomo se ne andrà una volta equilibrato il problema. Il sintomo può essere un indicio ma non ci dobbiamo fissare su di lui.
es. un problema/ un dolore di spalla può avere diverse ragione: problema di cervicale trauma diretta alla spalla problema ATM (articolazione temporo-mandibolare) problema di bacino... problema alla cistifellee
Come funziona il sistema nervoso
Cos’e?
il sistema nervoso comprende: il cervello che si trova nel cranio il midollo spinale che si trova nella colonna vertebrale e i nervi che escono di ogni livello della colonna vertebrale.
Sistema nervoso centrale
(SNC): cervello e midollo spinale.
Sistema nervoso periferico
(SNP): nervi (portando informazioni sulla pressione, posizione, equilibrio, dolore...)
Sistema Nervoso Autonomo
(SNA): costituito dai nervi che regolano la funzione degli organi interni o viscerali (cuore, fegato, apparato gastro intestinale, ghiandole sudoripare...)
Come funziona?
Il nostro cervello controlla tutto, manda dei messaggi attraverso il midollo spinale poi i nervi che sono collegati a tutto: muscoli, tendini, pelle, organi.., e dunque controllano tutti i sistemi del corpo nel stesso modo il nostro corpo manda attraverso i nervi poi rissale il midollo spinale per arrivare al nostro cervello.
E importante che questi messaggi circolano in un modo fluido per fare che il nostro corpo funziona al suo massimo. Se qualcosa blocca o rallenta questi messaggi, il nostro corpo funziona meno bene. E quello che il chiropratico chiama SUBLUSSAZIONE.
Il ruolo del chiropratico e di individuare e correggere la sublussazione, in modo da fare passare il messaggio giusto e di conseguenza fare funzionare il corpo al suo massimo
La dura madre
Cos'e?
E la membrane che avvolge e protegge il nostro sistema nervoso; tra il cranio e il cervello e tra la colonna vertebrale e il midollo spinale. Ha dei punti di attacchi cranici, alto cervicale e l ultimo ramo si attacca sul coccige. Di solito questa membrane non e in tensione e aiuta ad un buon funzionamento del nostro corpo. Quando si mette in tensione può causare irritazioni alle suture del cranio, alle vertebre e ai nervi, provocando piccoli grandi disagi. Se prolungata nel tempo, la tensione durale può provocare un avvicinamento “anormale” delle vertebre con conseguente schiacciamento dei dischi e può predisporre alla formazione di una protrusione o un’ernia(specialmente a livello cervicale). La nostra esperienza ci ha insegnato che molte volte i sintomi causati dalla tensione durale, soprattutto nei casi di traumi sacrali, si possono manifestare anche dopo 8/10 anni.
Cosa può metterla in tensione?
Traumi (es. caduta sul sedere, incidente automobilistico, colpo di frusta) Parto Anestesia Dopo un intervento chirurgico alla schiena, colpa delle aderenze Ortodontia, specialmente quando c'e un peggioramento dopo avere messo un bite o altro..
Quali sintomi può provocare?
"Ho male dappertutto"
"Sono sempre stanco"
"Non mi sento bene ma tutti i miei esami sono buoni"
"Mi sento le gambe e le braccia pesanti"
Queste sono delle frase tipiche di patiente che arrivano in studio e spesso si tratta di una tensione durale.
malessere generale
mal di testa (sopratutto frontale o alla nuca che si accentuano anche con un semplice starnuto)
accentuazione dei sintomi
quando si flette la testa in avanti
pesantezza agli occhi, a volte collegata con una diminuzione della vista;
dolori cervicali;
dolori alle spalle;
dolori dorsali;
dolori e stanchezza nelle braccia;
Pseudo tunnel carpal; dolori lombari;
mal di schiena diffuso;
dolori al livello del coccige, accentuati quando seduti;
dolori e stanchezza nelle gambe;
ciclo doloroso;
rigidità vertebrale al risveglio;
problemi di malocclusione;
stanchezza cronico; vertigini; problemi di concentrazione;
pseudo-sciatica.
Come può agire il Chiropratico?
Tramite aggiustamento molto specifiche
delle suture craniali, delle prime vertebre cervicali e dell’articolazione sacrococcigea, che sono i punti dove la dura madre è attaccata.
I chiropratici sono in grado di eliminare la tensione durale
e di scoprire perché la dura madre è andata in tensione, soprattutto quando non è causata da un trauma, da parto, da anestesia totale, per poi eliminare la causa a monte, indipendentemente dai sintomi che comunque spariscono quando il problema di base è stato corretto.
Dopo una terapia iniziale, oltre a dare dei suggerimenti per come evitare che il problema si ripresenti, consigliamo anche, secondo le problematiche del singolo paziente, controlli periodici per mantenersi in buona salute.